PROFILI OPERATORIi XVII
I FANTASTICI CONDUTTORI CHE TI ACCOMPAGNERANNO NELLA DICIASSETTESIMA EDIZIONE DEL FESTIVAL

Andrea Vittorio Sirtori
Andrea Vittorio Sirtori: osteopata, facilitatore, percussionista. Mi chiamo Andrea Vittorio Sirtori e sono un osteopata specializzato in pediatria; nel mio percorso ho approfondito le dinamiche dello stress, delle emozioni e del trauma e come queste possono essere supportate da un punto di vista osteopatico ed energetico.
Ho completato gli studi in osteopatia a Londra nel 2012 e prima della laurea ho lavorato come infermiere, massaggiatore, pasticcere e maestro di arti marziali. Dall'inizio della mia carriera collaboro con centri per l’autismo e la disabilità applicando l’osteopatia e le percussioni con il metodo Arthur Hull.
Sono facilitatore del metodo T.R.E (trauma release exercise) e svolgo la mia professione oltre che in studio anche in acqua calda integrando ed insegnando il metodo OBA (oceanic bodywork acqua).
Organizzo eventi per il benessere e la consapevolezza mescolando i saperi fin ad ora esplorati attraverso il mio sito www.buonoperlogica.com
Da sempre cerco di unire la mia fantasia con la competenza maturata durante i percorsi di studio, percorro una via che batta all'unisono con il mio cuore.

Antonella Cecilia Fiori
Antonella Cecilia Fiori Facilitatrice di Biodanza, didatta, tutor, specializzata in Biodanza per bambini e adolescenti, Biodanza identità e i quattro elementi della natura, Biodanza acquatica, Biodanza clinica, Biodanza e Teatro sociale, Biodanza e Albero dei desideri, vive e lavora a Genova e collabora con la scuola di formazione Biodanza Liguria.
Organizza e corsi e seminari per adulti, progetti di Biodanza per docenti, bambini, adolescenti, portatori di disabilità e presso l’Università della Terza Età di Genova.

Claudia Cardelli
Conduttrice titolare didatta di Biodanza, conduce gruppi da 30 anni. Ha condotto seminari di Formazione nella Scuola di Firenze, Bari, Genova e Bristol (Inghilterra) e Costa Azzurra (Francia). Specializzata in 'Sessualità, amore, coppia', "Femminilità profonda', 'Biodanza e massaggio vivenciale', 'Biodanza e argilla', ''Biodanza acquatica', 'Creatività esistenziale', 'Albero dei desideri', '4 elementi', 'Biodanza e sciamanismo', 'Biodanza clinica' e ''Biodanza per bambini e adolescenti'.
Counselor relazionale Mitoterapeuta
Pratica Tantra da 30 anni e ha seguito 3 cicli di formazione tra Francia e Germania.
Counselor archetipico tantrico attualmente dirige la Scuola di Amore Tantralovevolution di Firenze dove forma Operatori di Massaggio Rituale Sacro attraverso percorsi di gruppo, individuali o di coppia.
Propone percorsi brevi di Biodanza e Tantra.

Daniela Brigato
Counselor Olistico, Facilitatrice didatta di Biodanza e Biodanza acquatica, metodo Rolando Toro, scuola di Biodanza della Liguria.
Specializzata in Biodanza con bambini e adolescenti anche con soggetti disabili.
Lunga esperienza di studi di Educazione al Contatto per un nuovo paradigma di natura sociale ed esistenziale.
Cootitolare dell'Accademia Massaggio e Benessere a Genova, allieva diretta del Maestro Luciano Jolly. Insegnante di Do In Hara e Automassaggio come Meditazione.
Conduce da anni, gruppi di Biodanza, Massaggio Californiano, Benessere, Meditazione e Crescita personale, mediante corsi, stage e vacanze.
Flavio Boffetti
Mi sono laureato in Economia e Commercio, e per sette anni ho svolto la professione di dottore commercialista ma l'incontro con Biodanza, avvenuto nel 1994 ha ridefinito completamente la visione della mia vita. Dopo tre anni di scuola di formazione e uno di tirocinio alla diretta guida del Prof. Rolando Toro Araneda, creatore del Sistema Biodanza, decisi di dedicarmi completamente all'insegnamento. Dal 1997 conduco gruppi settimanali in Lombardia e workshops in varie città d’Italia, Europa, Sudamerica, Sud Africa e Stati Uniti. Nel 2002 ho fondato la Scuola di formazione Rolando Toro di Napoli, che tutt'ora dirigo, e sono membro fondatore dell'Associazione Italiana Insegnanti di Biodanza. In questi anni pratica e studio mi sono specializzato nelle estensioni di Biodanza Acquatica, Identità e i quattro elementi, L'albero dei Desideri, Biodanza e Massaggio, Biodanza e educazione al contatto, Progetto Minotauro, Biodanza e Argilla, Biodanza Voce e Percussioni.

Laura Dujsikowa
Ladislava Laura DUJSIKOVA, di Brno, Rep.Ceca si è diplomata in recitazione presso Conservatorio di Brno, Rep. Ceca, nel ruolo di Merchutkina in “Anniversario”, atto unico di A. P. Cechov e nel ruolo di Poncia in “La casa di Bernarda Alba” di F. G. Lorca.
Dopo 3 anni negli studi della Televisione Statale come aiuto regista ha lavorato 2 stagioni al Teatro Stabile di Pribram e al Teatro per Ragazzi di Spisska Nova Ves in Slovacchia. In seguito ha insegnato 11 anni in una Scuola statale dell’arte di Brno come insegnante della Recitazione e di Tip tap e al Conservatorio ecclesiastico di Kromeriz come insegnante di Recitazione, Movimento sulla scena, Fonetica, Dizione e dell’Italiano ai studenti del canto lirico. Contemporaneamente ha collaborato con una Radio privata di Brno come speaker, con la TV come attrice e doppiatrice e come presentatrice di una Jazz Big Band .
Dopo il suo trasferimento in Italia, a Perugia (nel 2001) ha cominciato collaborare con TFU Teatro di Figura Umbro, ha scoperto Teatro d’improvvisazione ed è diventata Clown di Corsia. Ha partecipato ai vari corsi di perfezionamento artistico con Vladimir Olschansky, Fabio Mangolini, Gennadij Bogdanov, Eugenio Allegri, Stefano De Luca, André Casaca, Roberto Ruggieri.
Recentemente lavora con Micro Teatro Terra Marique di Perugia come attrice e come docente dei laboratori teatrali nelle scuole e come docente di Tip tap nella SIM (Scuola Internazionale Meyerhold) del Centro Internazionale Studi di Biomeccanica Teatrale di Mejerchol'd di Perugia.
Collabora con C.I.D.I.S come Mediatrice culturale nell’ambito scolastico facendo i laboratori teatrali usando teatro come mezzo di apprendimento della lingua italiana. Dai tempi del Conservatorio è appassionata della poesia e ha organizzato varie serate di musica e poesia. Nella Repubblica Ceca era più significativo un recital sulla moglie del compositore J.S.Bach, Anna Maddalena Bach in mutazione ceco-tedesca e a Perugia ha organizzato serata di musica e poesia di premio Nobel ceco per la letteratura Jaroslav SEIFERT in collaborazione con pianista Stefano Ragni e centro sociale dell’Università per Stranieri. Nel 2016 partecipa alla realizzazione del film della regista umbra Raffaela Covino “Dammi una mano”.
Dal 2015 organizza in ruolo del Teacher dello Yoga della Risata le sessioni della Risata Incondizionata Terapeutica con le aziende, con bambini e genitori, nelle scuole e con i senior all’Università di Terzetà.

Manuela Levi
Pedagogista, facilitatrice di Biodanza, diplomata in counseling con specializzazione in art-counseling

Martino Chiorboli
Martino Chiorboli Lombardi, formatore e psicologo opero esclusivamente nel settore delle delle Relazioni di Coppia e delle Relazioni Sentimentali Convenzionali e Non Convenzionali.

Ori (Maria Vittoria) Jedlowski
Ori Jedlowski Ori, nome d’arte di Maria Vittoria Jedlowski, è operatrice di Biodanza, chitarrista classica professionista e cantautrice.
Considera la musica e la Biodanza apprendimenti costanti di felicità, bellezza, armonia e salute: beni sociali ed educativi per un’umanità integrata e amorevole.
Unisce le due pratiche in proposte di Biodanza con musica dal vivo, da sola o in collaborazione coi suoi studenti ed ex-studenti del corso di Biodanza del Conservatorio.
In particolare nel corrente anno è stata presente al Congresso mondiale di Biodanza di Lignano Sabbiadoro coi suoi giovani musicisti.
È docente di Biodanza, oltre che di chitarra, al Conservatorio di Milano, dove ha attivato il Laboratorio per la preparazione di musiche dal vivo in Biodanza.
Come insegnante di Biodanza si è specializzata in “Biodanza voce, musica e percussioni”, “Biodanza bambini e adolescenti”, “Il Viaggio dell’Eroe”, “Identità e i 4 elementi”, “Biodanza e Teatro sociale” e “L’Albero dei Desideri”.
Come chitarrista e cantautrice ha inciso 18 cd, dedicati a musica classica, a repertorio composto da donne, a musica contemporanea, a sue canzoni e a favole musicali.
Da qualche anno ha unito al suo lavoro un'altra sua passione, il camminare in Natura, proponendo cammini in Natura con Biodanza, accompagnandosi con la sua chitarra.
ORI & I MUSICISTI DEL CONSEVATORIO DI MILANO
“RISONANZA-Young Live Music in Biodanza” è un gruppo di giovani musicisti uniti dalla passione per la Biodanza.
Il Conservatorio “G.Verdi” di Milano è stato per tutti loro il punto di partenza, sia della carriera musicale che dell’incontro con la Biodanza, nella conduzione di Ori Jedlowski.
Il loro modo di suonare è caratterizzato da grande empatia con chi danza, e i musicisti stessi si alternano a danzare e a suonare, creando un’intensa amplificazione delle emozioni.
Sono musicisti che ascoltano e risuonano in armonia con ciò che accade intorno a loro.
In questa occasione sono presenti otto dei venti musicisti che compongono il gruppo: -
Alessandro Bettoglia (basso elettrico)
Giorgia Ciriello (voce)
Lucia Di Savino (tromba)
Greta Gorghetto (violino)
Alessandro Guarini (pianoforte)
Cecilia Omini (flauto traverso)
Davide Pizzi (chitarra)
Giovanni Zivillica (pianoforte)

Riccardo Cazzulo
Laureato in Psicologia. Affiliato a Società Italiana di Psicologia Positiva (SIPP)
Co-Direttore della Scuola Biodanza Liguria - Sistema Rolando Toro - IBF
Creatore e formatore nell'estensione in Biodanza e Teatro Sociale e Teatro Biocentrico.
Facilitatore in gruppo di Costellazioni Sistemiche Familiari
Counselor nella relazione di aiuto individuale (approccio umanistico, gestaltico e sistemico)
Operatore di teatro psicopedagogico e sociale.
Autore dei testi del libro "Satoyama - La Biodanza in carte.

Vincenzo Servodidio
Entusiasta divulgatore, musicista e scrittore.
Facilitatore, Didatta, Tutor di Biodanza formato alla Scuola di Biodanza di Torino specializzato come Tutor e Didatta alla scuola di Biodanza di Milano e ai corsi di perfezionamento dell'IBF.
Conduce Gruppi settimanali, Stage Vivenziali, Stage di formazione e di formazione permanente nelle scuole di Biodanza in Italia e all'Estero.
Ha Collaborato con il CIMEB per l’organizzazione e la distribuzione della musica di Biodanza.
Conduce Seminari di approfondimento metodologico sulla Musica e sulla Semantica Musicale in Biodanza

Maurizio Freddi - Sauro Palatresi & Co.
Scuola di Massaggio Biointegrante
Maurizio
Operatore Watsu Facilitatore Biodanza Tirocinante scuola Educazione al Contatto e Massaggio Bioitegrante
Sauro
Tirocinante della scuola di massaggio Biointegrante, educazione al contatto di Padova Operatore Reiki, Operatore Cristalloterapia

RISONAZA GROUP
LIVE CONCERT BY NIGHT

Italo Franconeri
Iconico animatore del Festival, Italo incanta da sempre il pubblico con la sua simpatia travolgente. Con monologhi comici e irriverenti e canzoni rivisitate in chiave unica,
Italo rappresenta l'archetipo del giullare, un elemento essenziale per la riuscita di ogni evento memorabile.

Leonarda Cavicchi
Segretaria e angelo custode del NonsoloBiodanzaFestival, Leonarda è il cuore organizzativo dietro le quinte.
Con la sua dedizione e attenzione ai dettagli, garantisce che ogni aspetto del festival si svolga alla perfezione. La sua disponibilità e gentilezza creano un'atmosfera calorosa e accogliente per tutti i partecipanti.

Laura & Betty
Assistenti di Leonarda alla segreteria del NonsoloBiodanzaFestival, Laura e Betty sono l’efficiente duo che assicura un’organizzazione impeccabile.
Con la loro energia positiva e la costante disponibilità, supportano i partecipanti in ogni fase del festival, garantendo un’esperienza fluida e piacevole. Insieme, formano una squadra dinamica e affidabile, contribuendo al successo dell’evento con professionalità e sorriso.

Maurizio Filippelli
Il Vate del NonsoloBiodanzaFestival, Maurizio è l'anima poetica dell'evento. Autore di innumerevoli sonetti in romanesco e italiano, le sue composizioni abbracciano l'intero spettro dello scibile umano.
Con la sua arte, Maurizio riesce a trasformare emozioni e pensieri in versi che ispirano e risuonano profondamente con il pubblico del festival.